Dalla crisi alla consapevolezza

Negli ultimi due anni ho attraversato un periodo complesso, fatto di crisi di identità e domande che sembravano non trovare risposta. Mi sono chiesto più volte chi fossi davvero, quale fosse la mia vera strada nella vita professionale. Il mio lavoro, oggi, si divide principalmente tra la direzione della fotografia, l’insegnamento e la fotografia di reportage – soprattutto quella di viaggio. Eppure, le mie entrate economiche derivano quasi esclusivamente dalla direzione della fotografia. Per questo, per lungo tempo, ho sentito di dover scegliere, come se uno dei due mondi dovesse escludere l’altro.

La mia storia professionale nasce nel 2001, come fotoreporter. È stata una strada che ho percorso intensamente fino al 2015, per poi interrompermi e concentrarmi su altro. Solo di recente ho ripreso a scattare con continuità, soprattutto in analogico, e questa rinascita mi ha portato a riconciliarmi con le mie origini. Oggi mi sento finalmente sia fotografo che direttore della fotografia. Ho compreso che non esiste un conflitto tra questi due linguaggi, anzi: convivono e si rafforzano a vicenda. Raccontare attraverso l’immagine e la luce è ciò che mi definisce, indipendentemente dal mezzo. Per me non cambia nulla se la storia prende forma attraverso una serie di fotografie o attraverso un film: l’essenza rimane la stessa.

Ho anche maturato la convinzione che un DOP debba essere, inevitabilmente, anche un buon fotografo. Ogni esperienza dietro la macchina fotografica arricchisce il mio sguardo sul set, e ogni esperienza cinematografica influenza il modo in cui compongo una fotografia. È un dialogo continuo, che mi permette di arrivare al risultato finale in un modo personale e unico. Non è stato facile arrivare a questa consapevolezza. Ho attraversato momenti in cui ho sofferto della Sindrome dell’Impostore, soprattutto quando insegnavo direzione della fotografia. Mi sentivo in difetto rispetto ad altri colleghi che avevano all’attivo decine di film. Col tempo, però, ho capito che quello che trasmetto agli studenti non è il numero di set a cui ho partecipato, ma i 25 anni di esperienza reale accumulati tra reportage, fotografia e cinema. Ai ragazzi non serve solo un maestro “blasonato”, serve qualcuno che li accompagni con sincerità e concretezza dentro il mondo del professionismo.

Oggi so che il mio valore non risiede in una definizione unica, ma nella mia doppia identità. Sono fotografo e sono direttore della fotografia. E continuerò a muovermi tra questi due mondi, lasciando che si contaminino e si arricchiscano a vicenda, perché è in questo spazio di incontro che ho trovato finalmente me stesso.

ENG

Over the past two years, I’ve gone through a complex period marked by an identity crisis and questions that seemed to have no answers. I often asked myself who I really was, what my true path in the professional world should be. Today, my work is mainly divided between cinematography, teaching, and reportage photography—especially travel photography. And yet, almost all of my income comes from cinematography. For a long time, this made me feel as though I had to choose, as if one world necessarily excluded the other.

My professional journey began in 2001, as a photojournalist. I followed that path intensely until 2015, when I set it aside to focus on something else. Only recently have I started shooting consistently again, mostly on film, and this rebirth has allowed me to reconnect with my origins. Today, I finally feel like both a photographer and a cinematographer. I’ve realized there is no conflict between these two languages—in fact, they coexist and strengthen one another. Telling stories through image and light is what defines me, regardless of the medium. It makes no difference whether the story takes shape through a series of photographs or through a film—the essence remains the same.

I’ve also come to believe that a DOP must inevitably also be a good photographer. Every experience behind the still camera enriches my vision on set, and every cinematic experience influences the way I compose a photograph. It’s an ongoing dialogue that allows me to reach the final result in a unique and personal way. Arriving at this awareness wasn’t easy. I went through moments when I struggled with Impostor Syndrome, especially when teaching cinematography. I felt inadequate compared to colleagues with dozens of films to their credit. Over time, however, I understood that what I share with my students isn’t just the number of sets I’ve worked on, but the 25 years of real-world experience I’ve accumulated across reportage, photography, and cinema. Students don’t just need a “renowned” teacher—they need someone who can guide them with sincerity and practicality into the professional world.

Today, I know that my value doesn’t lie in a single definition, but in my dual identity. I am a photographer, and I am a cinematographer. And I will continue to move between these two worlds, allowing them to blend and enrich one another—because it is in this meeting space that I have finally found myself.

Avanti
Avanti

Test Kodak Vision3 250D – Leica M6 a Ventotene